Parchi naturali d’Abruzzo
L’Abruzzo, terra dei parchi, è chiamata anche Regione Verde d’Europa per vivere un esperienza a diretto contatto con la natura.
In questa regione troviamo tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e 38 tra oasi e riserve regionali e statali.
I Parchi naturali d’Abruzzo occupano circa il 30% dell’intero territorio regionale.
Parco Nazionale D’Abruzzo
Sito Parco Nazionale D’Abruzzo
Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte in provincia dell’Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.
Parco Nazionale d’Abruzzo nato nel 1922, con i suoi 50.683 ettari, è il parco naturale più antico e importante d’Italia.
Riceve oltre un milione di visitatori ogni anno, attirati dai suoi ambienti naturali di rara bellezza.
I monti del Parco hanno aspetto selvaggio e sono caratterizzati da forre, campi carsici e altipiani, cui si affiancano i laghi di Scanno, di Barrea, di Castel San Vincenzo e il piccolo lago Vivo.
Parco Nazionale della Majella

Un Parco tutto di montagna, la montagna “Madre d’Abruzzo” nella parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, la Montagna “Sacra” perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità e per questo tanto cara al Papa Celestino V e agli eremiti.
Il Parco del Lupo, dell’Orso, dei vasti pianori d’alta quota e dei canyons selvaggi e imponenti, ma anche il Parco degli Eremi, delle Abbazie, delle capanne in pietra a secco, dei meravigliosi centri storici dei Comuni che ne fanno parte.
Orsi, lupi, camosci, cervi, caprioli e aquile
Sono gli animali più famosi di tutto l’Appennino, simboli indiscussi di una natura selvaggia e incontaminata che il Parco custodisce e tutela. Incontrarli nei loro ambienti, a seguito di un appostamento o di un avvistamento fortuito, costituisce sempre una forte emozione che suscita ammirazione e meraviglia.